area socio sanitaria
Scad. iscrizione 21/04/2023
Inizio corso: 22/05/2023

Corso Operatore Socio Sanitario

(14 recensioni dei clienti)

2.000,00

Paga un acconto di 250,00 per corso

info corso & requisiti

CORSO AUTORIZZATO NON FINANZIATO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI “OPERATORE SOCIO SANITARIO”

Con questa qualifica professionale è possibile trovare un impiego presso aziende sanitarie, enti pubblici e privati a carattere assistenziale per fornire servizi di cura alla persona anche domiciliari, istituti scolastici e strutture educative in genere.

Le strutture più propense ad assumere personale diplomato OSS sono cliniche ed ospedali, case di riposo e comunità di recupero, case famiglia, strutture scolastiche, etc. L’Operatore, inoltre, può trovare occupazione lavorando in proprio, fornendo un servizio di assistenza alle famiglie di tipo domiciliare (anziani, disabili, bambini, etc.).

Scad. Iscrizione: 21 Aprile 2023
Modalità corso:In Presenza
Corso autorizzato: n° 1085131
Durata:1.010 ore (compresi esami finali)
Data di selezione:09 Maggio 2023
Inizio lezioni:22 Maggio 2023
N. partecipanti:30
Pagamento a rate:Acconto di 250,00 Euro al momento della iscrizione + 9 rate da Euro 213,00 cadauna: 1° rata prima dell'avvio del corso, le successive il 1° di ogni mese
Pagamento in unica rata:Acconto di 250,00 Euro al momento dell'iscrizione (tramite Bonifico / PayPal / Contanti/ Assegno bancario) + 1.750,00 Euro in unica rata prima dell'inizio del corso
Sede del corso:Macerata - Via Ungaretti, 84
  • Possesso del diploma della scuola dell’obbligo o assolvimento dell’obbligo scolastico;
  • Compimento del 17° anno di età alla data d’iscrizione.
  • L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una verifica della cultura generale e della propensione psico-attitudinale al ruolo del candidato. Tale verifica avverrà attraverso un test scritto ed un successivo colloquio orale dinanzi ad una commissione composta da 4 membri, rispettivamente; un coordinatore didattico, un esperto nel profilo infermieristico, un esperto del profilo sociale, uno psicologo o Assistente sociale o Sociologo.
  • L’ammissione al corso inoltre avviene previo certificato medico di idoneità psico-fisica per lo svolgimento delle funzioni specifiche previste dal profilo professionale dell’Operatore Socio Sanitario, analoghe a quelle previste per il personale infermieristico.
Il corso ha durata di 1000 ore, più 10 ore di esami finali. È articolato in due cicli formativi:
  • una parte teorico/pratica;
  •  una parte di tirocinio/stage.
La parte teorico/pratica dei Corsi OSS della CED Servizi è costituita da due moduli formativi:
  • 200 ore all’acquisizione di competenze di base
  • 350 ore all’acquisizione di saperi, tecniche e capacità operative.
Il tirocinio/stage di 450 ore, per l’apprendimento del ruolo professionale attraverso la sperimentazione pratica e l’integrazione dei contenuti teorici appresi, sarà effettuato presso le strutture sanitarie e socio assistenziali pubbliche e private. Le materie di insegnamento: relative ai moduli didattici, sono articolate nelle seguenti aree disciplinari:
  • area socio culturale, istituzionale e legislativa;
  • area psicologica e sociale;
  • area igienico-sanitaria;
  • area tecnico-operativa.
La frequenza alle attività formative è obbligatoria e non possono essere ammessi alle prove di valutazione finale coloro che abbiano superato il tetto massimo di assenze del 10% delle ore complessive. In caso di assenze superiori al 10% delle ore complessive, il corso si considera interrotto. L’allievo che vorrà completare successivamente il percorso formativo all’interno di altro corso, potrà usufruire di crediti formativi pari alle ore già frequentate con esito positivo (ai sensi di quanto previsto dalla legge regionale) da utilizzare nei medesimi moduli didattici già frequentati. Tale facoltà decade nel caso in cui l’allievo non avvii la frequenza del corso di completamento il triennio successivo alla data di ultima presenza all’interno del percorso formativo interrotto.
Al termine di ogni unità didattica i docenti di ogni singolo modulo elaborano una prova di verifica attraverso la quale valutare l’avanzamento delle conoscenze degli allievi. Gli esiti di tali prove saranno utilizzati dal collegio dei docenti ai fini dell’ammissione degli allievi all’esame finale. L’ammissione all’esame finale avviene previo accertamento dell’ avvenuta regolare frequenza delle attività didattiche e del profitto raggiunto dallo studente. Non può essere ammesso all’esame finale chi abbia una valutazione media insufficiente nelle ore d’aula e/o nel tirocinio/stage.L’esame finale per il conseguimento dell’attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario, si articola in una prova teorica ed una prova pratica, da sostenere davanti ad una Commissione nominata ai sensi della D.G.R. 666 del 20/05/2008.
L’Operatore Socio Sanitario è l’operatore che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a:
  • soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario;
  • favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.
L’Operatore Socio Sanitario svolge la sua attività in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali e semiresidenziali. Le attività dell’Operatore Socio Sanitario sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita e si esplicano in particolare in:
  • assistenza diretta ed aiuto domestico, alberghiero;
  • intervento igienico-sanitario e di carattere sociale;
  • supporto gestionale, organizzativo e formativo.
Il corso comprende un tirocinio/stage guidato presso le strutture sanitarie e socio assistenziali pubbliche e private, nel cui ambito è prevista la figura professionale dell’ Operatore Socio Sanitario. Lo svolgimento del tirocinio/stage avviene con la supervisione del tutor/guida presso le sedi delle esperienze (almeno tre strutture differenziate).
Autorizzazioni: La CED Servizi accreditata dalla Regione Marche per la formazione continua e superiore è stata autorizzata in base all’art. 10 comma 2 e 3 L.R. 16/90 dalle Provincie di Macerata, Ancona ed Ascoli Piceno a svolgere corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario. Indirizzi regionali: La L.R. 20/2002 ed il relativo regolamento di attuazione prevedono che dall’01/01/2015, le strutture ed i servizi sociali a ciclo residenziale e semiresidenziale devono disporre di figure professionali qualificate per le diverse funzioni, comprese, tra le altre, quelle di assistenza socio-sanitaria. Normative di riferimento: CONFERENZA STATO REGIONI DEL 22.02.2001 DELIBERA GIUNTA REGIONE MARCHE N. 666 DEL 20.05.2008

L’obiettivo dei Corsi OSS della CED Servizi è garantire una formazione continua e sempre efficiente agli Operatori Socio Sanitari.

Lo staff Il corso sarà coordinato da diversi esperti con elevate competenze nel campo sociale, sanitario e organizzativo. I docenti sono estremamente competenti nelle materie del corso, grazie a un’esperienza pluriennale nelle discipline d’insegnamento. Possono anche essere dipendenti di aziende sanitarie e servizi sociali pubblici e privati. Le figure professionali del corso sono:
  • coordinatori didattici garanti della qualità formativa;
  • selezionatori (per l’ammissione);
  • docenti professionisti;
  • tutor del corso;
  • tutor guida (per lo stage);
  • commissione di esame di 5 membri.

Invio domanda e bonifico pdf

PUOI UTILIZZARE IL MODULO SOTTOSTANTE PER INVIARCI LA DOCUMENTAZIONE.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Print

14 recensioni per Corso Operatore Socio Sanitario

  1. Rita Zammarano

    Rita Zammarano
    42 anni – Osimo

    Ho frequentato il corso molto volentieri. Sono rimasta molto soddisfatta perché il corso mi ha dato la possibilità di inserirmi nel mondo del lavoro.Un mondo che mi sta dando tanto. Sicuramente mi sento di essere un operatore preparato e professionale.Che dire del corpo docente…..quasi tutti i professori sono stati eccezionali. Non dimenticherò mai il professore PIERINO. E’ stato grande. La nostra tutor “MARA” è stata la nostra forza, una persona apparentemente fredda e distaccata che ha mostrato avere un cuore grande.Il corso, sicuramente ha soddisfatto le mie aspettative.Ho avuto diverse proposte di lavoro. Ho partecipato a due concorsi pubblici ed ora sono in graduatoria.Entro l’anno, molto probabilmente, verrò chiamata. Grazie a tutti voi che mi avete dato tanto.

  2. Francesco Testa

    Francesco Testa
    51 anni- Ascoli Piceno

    Ciao CED, con Voi mi sono trovato molto bene, grazie alla Vostra disponibilità, umanità e professionalità, sin dall’inizio quando Vi ho cercato per avere informazioni.Sono stato soddisfatto ampiamente del corso, in quanto pensavo di trovare difficoltà, per la mia “età”, per la mia lontananza dagli studi e per la perdita del lavoro, nell’intraprendere un percorso nuovo e diverso da quello che avevo fatto in precedenza. Invece, grazie alla Vostra organizzazione, al Vostro corpo docenti e ai Vostri tutor, queste difficoltà sono state superate e ho potuto soddisfare le mie aspettative, in primis quelle lavorative.Un saluto a Voi tutti.

  3. Massimiliano Bernardini

    Massimiliano Bernardini
    32 anni – Castelraimondo

    Sono rimasto molto soddisfatto dalla disponibilità e dall’estrema cortesia di tutto il personale CED, quindi mi sono trovato benissimo con tutti. Il mestiere di OSS è una sorta di “vocazione”, ma bisogna avere anche delle solide basi, sia teoriche che pratiche e il CED si è prodigato sotto ogni aspetto per fornircele e sia i docenti che i bravissimi tutor, non avrebbero potuto fare di più, organizzando ogni lezione minuziosamente con estrema serietà, con lo slancio e l’entusiamo di un gruppo di giovani, fornendoci il materiale necessario e sviluppando in maniera moderna un percorso che non è stato mai noioso. Vorrei anche dire, che essendomi licenziato da un posto a tempo indeterminato, in un periodo particolarmente difficoltoso per quelle che sono le odierne congiunture economiche, per poter iniziare questo “nuovo percorso di vita” contro il parere di molti che mi dicevano che il mercato del lavoro degli oss era pressochè saturo, sono stato ben contento di averli smentiti, perchè, pochi giorni dopo aver terminato il corso, ho ottenuto un contratto semestrale con una coperativa, ed ho anche ricevuto proposte da altri enti, sia per case di riposo che centri diurni. Se si ha la presunzione di finire il corso ed entrare immediatamente in un ospedale pubblico, (anche se in Italia tutto è possibile) senza magari esperienza, titoli, ne concorsi, si può rimanere delusi dal corso, ma qualsiasi persona che comprende la reale situazione in ambito lavorativo, sia nazionale che internazionale, capisce l’importanza di ottenere un contratto di lavoro anche se a tempo determinato, e che la figura dell’OSS è sempre molto richiesta e magari non senza difficoltà, ma con un pò di impegno ed umiltà il lavoro si trova.

  4. Monica Ciccalè

    Monica Ciccalè – 24 anni
    Porto San Giorgio

    Ciao, con il CED mi sono trovata davvero bene perchè ho trovato docenti bravi e soprattutto disposti ad ascoltare ogni nostra minima domanda e spiegarci ogni nostra incertezza. Questo corso oltre ad avermi formato nell’aspetto professionale di OSS, mi ha fornito anche di molte informazioni utili alla vita e al lavoro in generale che prima non sapevo ! Anche le nostre tutor sono state molto brave, soprattutto a tenere a bada il nostro gruppo che a volte era rirrequieto! Il corso ha soddisfatto le mie aspettative anche più di quello che mi aspettavo!

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *