Formazione Finanziata Aziende
Il nostro Sistema Di Imprese (SDI) Fon.Ar.Com per autofinanziare la tua formazione.

DIVENTA PROTAGONISTA ATTIVO. SCEGLI LA SOLUZIONE VINCENTE.
ADERISCI A FON.AR.COM ED AL NOSTRO SDI.
OBIETTIVI & VANTAGGI
L’obiettivo di questa soluzione è anche il suo principale vantaggio: permettere agli aderenti di recuperare il contributo obbligatorio per la formazione e massimizzarne il rendimento. In questo modo è possibile finanziare attività formative attraverso l’unione delle risorse che altrimenti andrebbero disperse.
COSA PUOI FARE GRAZIE AL SDI “FORMARE IN RETE”:
- finanziare l’attività formativa al 100%
- frequentare corsi anche fuori dall’orario di lavoro
- usufruire delle procedure semplificate per gli
accordi con le Parti Sociali - restituzione in misura fissa dell’85%
del versato (gli altri fondi riconoscono il 70-80%) - finanziare attività complementari e propedeutiche alle azioni formative
- condividere percorsi formativi
- gestire Piani Formativi dedicati per aziende di più grandi dimensioni
- remunerare i docenti interni all’azienda che mette in formazione il proprio personale
MASSIMA FLESSIBILITÀ,
NESSUN LIMITE RELATIVAMENTE A:
- numero dei partecipanti ai corsi
- durata dei corsi
- tematiche della formazione (anche per quella obbligatoria)
- scelta delle modalità formative (es: fad, on-the-job …)
A TUA DISPOSIZIONE ANCHE SUPPORTO
ED ASSISTENZA TECNICA:
- analisi dei fabbisogni formativi
- presentazione dei Piani Formativi
- rendicontazione delle attività
FONDO INTERPROFESSIONALE,
ENTRIAMO NEL DETTAGLIO.
Per legge, ogni Impresa con dipendenti (anche soltanto 1) versa all’INPS tramite il cedolino paga un contributo per la disoccupazione
involontaria: lo 0,30% dell’intero ammontare del cedolino, che può essere utilizzato per finanziare la formazione del proprio personale.
L’impresa ha facoltà di scelta: lasciare tale contributo all’INPS (e alla gestione della formazione attraverso Bandi Regionali ex L. 236) o versare il contributo ad un “Fondo Interprofessionale”. Lo 0,30% è il contributo mensile destinato alla formazione, obbligatoriamente versato all’INPS da ogni impresa per tutti i lavoratori/soci lavoratori inquadrati come dipendenti (lo stesso vale per i dirigenti inquadrati come dipendenti).
L’ADESIONE PUÒ ESSERE MANIFESTATA IN QUALUNQUE MOMENTO DELL’ ANNO ED UNA SOLA VOLTA; SI CONSIDERA TACITAMENTE RINNOVATA OGNI ANNO.
- L’adesione al Fondo FonARCom avviene a cura del Consulente del Lavoro o da chi predispone i cedolini Paga del personale dipendente, indicando nell’invio mensile dell’Uniemens il Codice “FARC” nell’apposita sezione della dichiarazione.
- L’impresa deve comunicare a CED Servizi i dati relativi all’iscrizione, reperibili dall’estratto del Cassetto Previdenziale, insieme al nominativo del Leg. Rapp. Dopo circa 5 settimane dall’adesione, verrà sottoposta la sottoscrizione del Mandato di adesione al nostro Conto “Formare In Rete”, da riconsegnare sottoscritta dal suddetto legale rappresentante.
- I contributi erogati sono concessi in regime aiuti ed assoggettati quindi alle regole dello specifico regolamento per cui ogni singola azienda è tenuta ad optare esplicitamente.
CORSI FINANZIATI FON.AR.COM. IN PROGRAMMAZIONE
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza |
Aggiornamento Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza |
Addetti Primo soccorso:
|
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE PER PIANO FORMATIVO PER AZIENDA
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE PER PIANO FORMATIVO PER AZIENDA
DIMENSIONE** | IMPORTO ANNUO FINANZIABILE |
Micro | € 6.000 |
Piccola | € 10.000 |
Media | € 15.000 |
Grande | € 20.000 |
Per occupati si intendono i dipendenti delle imprese a tempo determinato e indeterminato iscritti nel libro unico dell’impresa e legati all’impresa da forme contrattuali che prevedono il vincolo di dipendenza, con eccezione di quelli posti in cassa integrazione straordinaria. Il loro numero corrisponde al numero di unità-lavorative-anno (ULA) e, pertanto, al numero medio mensile di dipendenti occupati a tempo pieno in un anno, mentre quelli a tempo parziale e quelli stagionali costiutiscono frazioni di ULA. Il periodo da considerare ai fini del calcolo delle ULA è – di norma – quello realtivo all’ultimo esercizio contabile chiuso e approvato precedentemente alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
La Formazione organizzata dalle imprese per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione è finanziabile solo in regime “de minimis” . L’intensità massima di aiuti alla Formazione in regime de minimis è del 100%. Gli importi per rientrare nel de minimis variano a seconda del settore di appartenenza dell’azienda, il calcolo deve essere effettuato nella somma dei finanziamenti ricevuti dall’impresa unica negli ultrimi tre esercizi finanziari.
Settore Aziendale | Importo Massimo ultimi 3 esercizi |
Trasporto su strada | Euro 100.000 |
Agricolo | Euro 15.000 |
Pesca e Acquacultura | Euro 30.000 |
Tutti gli altri settori | Euro 200.000 |
Chi versa lo 0,30%.
La circolare INPS n. 140/2012 regola il versamento da parte dei datori di lavoro, dei contributi obbligatori per l’ASPI (Assicurazione Sociale per l’Impiego, introdotta dalla L. 92/2012), compreso lo 0,30%. I lavoratori dipendenti del settore privato, a prescindere dal tipo di contratto di lavoro ed i soci lavoratori (con contratto di lavoro subordinato) di cooperativa, ex legge n. 142/2001, versano già lo 0,30%.
Dal 1 gennaio 2013 versano, per intero o parzialmente con allineamento graduale, i lavoratori dipendenti come indicato nella seguente tabella
Tipologia dipendente | Vers. 0,30% |
Apprendisti | si |
Soci lavoratori delle cooperative di cui al DPR n. 602/70* | si |
Soci di cooperative della piccola pesca marittima * | si |
Personale artistico, teatrale e cinematografico, con rapporto di lavoro subordinato* | si |
Gli operai agricoli versano lo 0,30% a partire dal 1 gennaio 2008 e possono quindi aderire utilizzando il DMAG UNICO trimestrale | si |
I titolari di contratto a progetto ed i professionisti con partita iva | no |
I lavoratori con contratto di lavoro interinale | no |
I dipendenti delle pubbliche amministrazioni | no |
I lavoratori retribuiti esclusivamente con partecipazione agli utili o al prodotto dell’azienda; | no |
I giornalisti professionisti e pubblicisti iscritti all’Albo professionale –nonché i praticanti giornalisti – iscritti nell’apposito Registro – titolari di un rapporto di lavoro subordinato regolato dal contratto nazionale di lavoro giornalistico, o che comunque comporti prestazioni riservate alla professione giornalistica ai sensi della legge 3 febbraio 1963, n. 69; | no |
I sacerdoti e i religiosi; | no |
Gli armatori e proprietari-armatori imbarcati; | no |
I piloti dei porti e marittimi abilitati al pilotaggio, allievi dei cantieri-scuola, ecc. | no |
Per le seguenti categorie di lavoratori, che non avevano, prima del 1 gennaio 2013, versato contributi per la disoccupazione involontaria;
- Soci delle cooperative in DPR 602/70;
- Soci delle cooperative ex lege 250/1958 – piccola pesca;
- Categorie del personale artistico, teatrale e cinematografico, con rapporto di lavoro subordinato è attribuito il versamento del contributo in maniera ridotta, con allineamento graduale dell’aliquota contributiva;
*ALLINEAMENTO GRADUALE DEL VERSAMENTO DELLO 0,30% | |
Anni | % |
2013 | 0,06 |
2014 | 0,12 |
2015 | 0,18 |
2016 | 0,24 |
2017 | 0,30 |
FORMARE IN RETE. UN SISTEMA DEDICATO, IL PUNTO DI INCONTRO DELLE NOSTRE RISORSE.
Perché lasciare inutilizzata e disperdere una risorsa già a tua disposizione? Hai l’opportunità di scegliere la direzione formativa della tua impresa.
Dai fiducia al nostro Sistema di Imprese “Formare In Rete”: unendo le tue risorse a quelle delle altre aziende aderenti, potrai contribuire ad elevare la competitività della tua impresa e del nostro territorio.