Gli interventi Assistiti con gli Animali vengono realizzati da un Equipe di Professionisti dai diversi ruoli;
- Il Responsabile di Attività Assistite con gli Animali (AAA) organizza e coordina le Attività di tipo ludico-creative e di socializzazione attraverso le quali si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale.
Requisiti: Maggiore età ed aver effettuato il corso Propedeutico.
- Coadiutore dell’animale
Esperto nella gestione degli Animali negli Interventi Assistiti, lavora in coppia con l’animale formandone un binomio. Struttura il rapporto di interazione con l’animale, interfacciandosi con il destinatario dell’intervento.
Requisiti; Maggiore età ed aver effettuato il percorso completo IAA corso propedeutico+base+avanzato.
- Responsabile di Progetto / Referente di Intervento
Il Responsabile di progetto è la persona che ha la responsabilità della stesura e della verifica del progetto TAA/EAA, della formazione e conduzione dell’equipe multidisciplinare, dell’individuazione del Referente di Intervento.
Requisiti; Medico Specialista o Psicologo-Psicoterapeuta ed aver effettuato il percorso completo IAA corso propedeutico+base+avanzato.
- Il Referente di Intervento è colui che prende in carico gli utenti tutelandoli e monitorandoli in tutte le fasi di intervento di TAA/EAA, dalla progettazione alla realizzazione
Requisiti; Figura professionale dell’Area Sanitaria o appartenente alla Professioni Sanitarie ed aver effettuato il percorso completo IAA corso propedeutico+base+avanzato
- Veterinario
E’ il professionista (Medico Veterinario) che valuta l’idoneità dei requisiti sanitari e comportamenti degli animali impiegati negli IAA, fornisce indicazioni sulla loro corretta gestione durante lo svolgimento degli Interventi, monitora lo stato di salute di benessere coinvolgendo il Coadiutore degli Animali.
Requisiti; Laurea Specialistica Medico Veterinario ed aver effettuato il percorso completo IAA corso propedeutico+base+avanzato.