area socio sanitaria

Corso Animatore Sociale

1.950,00

SE SEI INTERESSATO ALLE PROSSIME EDIZIONI ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER.

Corso di Animatore Sociale in modalità on-line e in presenza. Con il nostro corso otterrai la Qualifica Professionale che ti abilita a diventare Animatore Sociale e potrai trovare impiego in tanti settori, dalle strutture pubbliche (presso asl, ospedali pediatrici) a quelle private (case famiglia, comunità per disabili, centri diurni, rsa…). Il suo impiego è molto richiesto, in quanto Animatore Sociale è una figura importantissima in tutti i settori del mondo sociale, sanitario ed assistenziale.  L’ obiettivo finale dell’Animatore Sociale  è quello di stimolare e/o migliorare le capacità residue di ogni paziente e di ottenere dei cambiamenti significativi sia nella sfera fisica (per esempio se si lavora a contatto con i disabili) sia nella sfera psichica (per esempio con pazienti psichiatrici…).

CORSO AUTORIZZATO NON FINANZIATO PER IL CONSEGUIMENTO
DELLA QUALIFICA DI “ANIMATORE SOCIALE” (EQF 4)
  • L’Animatore sociale svolge attività di promozione della partecipazione sociale e di sviluppo delle potenzialità delle persone, dei gruppi e delle comunità territoriali, concorre a sviluppare attività di prevenzione del disagio, facilita l’inserimento, la partecipazione e l’aggregazione sociale con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione e la partecipazione di singoli o gruppi, contribuendo al miglioramento della loro qualità di vita.
  • Nell’ambito dei diversi servizi socio-sanitari e socio-culturali presenti sul territorio, collabora alla progettazione e gestisce attività di carattere educativo, ricreativo e culturale, a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, portatori di handicap, soggetti con problematiche di diversa natura.
  • Le azioni si inseriscono all’interno di un percorso socio-educativo più ampio progettato in équipe con altri operatori sociali come educatori professionali, psicologi, mediatori interculturali, assistenti sociali. Attraverso il teatro, il gioco, le attività manuali, la musica e la danza, l’animatore sviluppa attività di vita comunitaria, sia occasionale che permanente, con finalità preventive, educative e di integrazione sociale. Promuove il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali, dell’inserimento e della partecipazione sociale dei soggetti, definendo interventi di animazione sociale, educativa e ludico-culturale in risposta ai bisogni individuati.
Scad. Iscrizioni: 20 Febbraio 2023
Modalità:Il corso si terrà per le ore teoriche il 50% on-line (DAD) ed il 50% in presenza
Attestato:Qualifica Professionale
Cod.n° 1086179
Autorizzato:Regione Marche con DDPF n. 513 del 11/06/2020
Durata:420 ore (140 on line + 140 in presenza + 130 di stage + 10 di esame)
Sede del corso:Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la sede di Macerata – Via Ungaretti, 84
N.:15 partecipanti
Pagamento Acconto di 200,00 Euro al momento dell’iscrizione (tramite bonifico/PayPal/contanti/ assegno bancario) saldo rateizzabile.
Attenzione:Per l'iscrizione al corso si ricorda di compilare l'apposita scheda di seguito nella pagina, anche dopo aver effettuato il pagamento dell'acconto. Per l'attestato del corso è necessario munirsi di una marca da Bollo di Euro 16,00.
L’Animatore sociale svolge attività di promozione della partecipazione sociale e di sviluppo delle potenzialità delle persone, dei gruppi e delle comunità territoriali, concorre a sviluppare attività di prevenzione del disagio, facilita l’inserimento, la partecipazione e l’aggregazione sociale con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione e la partecipazione di singoli o gruppi, contribuendo al miglioramento della loro qualità di vita. Nell’ambito dei diversi servizi socio-sanitari e socio-culturali presenti sul territorio, collabora alla progettazione e gestisce attività di carattere educativo, ricreativo e culturale, a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, portatori di handicap, soggetti con problematiche di diversa natura. Le azioni si inseriscono all’interno di un percorso socio-educativo più ampio progettato in équipe con altri operatori sociali come educatori professionali, psicologi, mediatori interculturali, assistenti sociali. Attraverso il teatro, il gioco, le attività manuali, la musica e la danza, l’animatore sviluppa attività di vita comunitaria, sia occasionale che permanente, con finalità preventive, educative e di integrazione sociale. Promuove il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali, dell’inserimento e della partecipazione sociale dei soggetti, definendo interventi di animazione sociale, educativa e ludico-culturale in risposta ai bisogni individuati.
L’Animatore sociale trova collocazione nelle strutture territoriali pubbliche e private, residenziali o semi-residenziali, servizi residenziali e territoriali per anziani, servizi per l’infanzia e l’adolescenza, servizi per la disabilità, servizi d’ambito psichiatrico, strutture residenziali o a ciclo diurno per il recupero dalle dipendenze e servizi di prevenzione primaria, nei modi e nei limiti fissati dalle normative di riferimento. Opera in stretta collaborazione con altre professionalità e servizi del territorio. Dal punto di vista dell’inquadramento contrattuale si fa riferimento ai contratti collettivi nazionali. E’ anche possibile esercitare come libero professionista. I settori con maggiori sbocchi occupazionali sono il socio-sanitario, il socio-assistenziale ed il turistico culturale.
  • Maggiore età
  • Precedente esperienza lavorativa di mesi 6 anche non coerente o irrilevante rispetto ai contenuti del percorso
  • Titolo di istruzione/formazione coerente rispetto ai contenuti del percorso

Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.

Il corso ha durata totale di 420 ore è suddiviso in:
  • 140 ore on-line (DAD) on-line (DAD);
  • 140 ore in presenza parte pratica;
  • 130 ore di tirocinio/stage presso le strutture sanitarie e socio assistenziali pubbliche e private
  • 10 ore di esame finale
  • Legislazione socio – sanitaria e Metodologia della Ricerca Sociale;
  • Tecniche di Comunicazione Individuale e Sociale
  • Patologie e Disagio Sociale
  • Principi di Igiene e Sicurezza sul Lavoro
  • Pdagogia generale e speciale
  • Psicologia Sociale e di Comunità
  • Organizzazione di giochi e attività ricreative
  • Tecniche di animazione musicale
  • Tecniche espressive
  • Tecniche di pet-therapy
  • Linguaggio delle emozioniTecniche di Yoga della risata
  • Progettazione degli Interventi di Animazione
  • Tecniche di Animazione Sociale Digitale

La frequenza alle attività formative è obbligatoria e non possono essere ammessi alle prove di valutazione finale coloro che abbiano superato il tetto massimo di assenze del 25% delle ore complessive. In caso di assenze superiori al 25% delle ore complessive, il corso si considera interrotto. L’allievo che vorrà completare successivamente il percorso formativo all’interno di altro corso, potrà usufruire di crediti formativi pari alle ore già frequentate con esito positivo (ai sensi di quanto previsto dalla legge regionale) da utilizzare nei medesimi moduli didattici già frequentati.

Il corso comprende un tirocinio/stage guidato presso le strutture sanitarie e socio assistenziali pubbliche e private, nel cui ambito è prevista la figura professionale dell’Animatore Sociale. Lo svolgimento del tirocinio/stage avviene con la supervisione del tutor/guida presso le sedi ospitanti.

  • Al termine di ogni unità didattica i docenti di ogni singolo modulo elaborano una prova di verifica attraverso la quale valutare l’avanzamento delle conoscenze degli allievi.
  • Gli esiti di tali prove saranno utilizzati dal collegio dei docenti ai fini dell’ammissione degli allievi all’esame finale. L’ammissione all’esame finale avviene previo accertamento dell’avvenuta regolare frequenza delle attività didattiche e del profitto raggiunto dallo studente.
  • Non può essere ammesso all’esame finale chi abbia una valutazione media insufficiente nelle ore d’aula e/o nel tirocinio/stage.
  • L’esame finale per il conseguimento dell’attestato di qualifica di Animatore Sociale, si articola in una prova scritta e un colloquio orale, da sostenere davanti ad una commissione composta da due docenti nominati dall’ente gestore e da un rappresentate della Pubblica Amministrazione di competenza (così come previsto dalla L.R. 16/90 e s.m.i.).
  • Autorizzazioni: 
    La CED Servizi è accreditata presso la Regione Marche per la formazione continua e superiore con DDPF n. 513 del 11/06/2020.
  • Lo staff :
    Il corso sarà coordinato da diversi esperti con elevate competenze nel campo sociale, sanitario e organizzativo. I docenti sono estremamente competenti nelle materie del corso, grazie a un’esperienza pluriennale nelle discipline d’insegnamento. Possono anche essere dipendenti di aziende sanitarie e servizi sociali pubblici e privati. Le figure professionali del corso sono:
    – coordinatori didattici garanti della qualità formativa;
    – docenti professionisti;
    – tutor del corso;
    – tutor guida (per lo stage);
    – commissione di esame.
PUOI UTILIZZARE IL MODULO SOTTOSTANTE PER INVIARCI LA DOCUMENTAZIONE.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Print

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Animatore Sociale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *